I contenuti del percorso formativo
Dynamic Training è la prima scuola con percorso formativo «ibrido». Si tratta di un sapiente mix di lezioni teoriche e pratiche in presenza, un corposo pacchetto di lezioni video registrate «on demand» e altre 40 ore di lezione teorico/pratico in diretta web
- Lezione in presenza
- Lezione web live
- Lezione web on demand
Livello Fitness
Livello Performance
(a partire dall’A.A. 2023-2024)
Inaugurazione e apertura scuola
Lezione in presenza: 8 ore 2 dicembre – TECHNOGYM Village Cesena
- Presentazione del progetto Dynamic
- La figura del laureato in Scienze Motorie tra passato, presente e futuro.
- Perché Technogym: opportunità di crescita professionale
- Posizionarsi sul mercato come professionista al termine del percorso Dynamic
Pausa pranzo – Wellness restaurant 12.45 – 14.15
- Focus anatomia e fisiologia articolare per la scelta degli esercizi dei principali gruppi muscolari
- Pratica sul campo
Modulo TECHNOGYM Omnia Class
Lezione in presenza: 8 ore 3 dicembre – TECHNOGYM Village Cesena
Accoglienza cliente
Anamnesi inziale: strutturare il fit-check sul cliente
Lezione web on demand: 1 ora Pack 1
Test d’entrata e controllo in itinere:
- indici antropometrici
- plicometria
- costruzione e morfologia: il somatotipo
- introduzione all’analisi dell’impedenza bioelettrica
Lezione web on demand: 2 ore Pack 1
Test d’entrata e controllo in itinere:
- composizione corporea avanzata
- BIA
- BIVA
Lezione web on demand: 2 ore Pack 1
Recap: priorità di lavoro e programmazione
Lezione web live: 4 ore 17 dicembre
Pratica in presenza
Lezione in presenza: 8 ore 14 gennaio – Palestra XXX Roma
Introduction Equipment Training Cardio
Lezione web on demand: 6 ore Modulo TECHNOGYM Cardio
Introduction Equipment Training Strength
Lezione web on demand: 6 ore Modulo TECHNOGYM Strength
Resistance and endurance training
Obiettivo forza:
- variabili utili alla programmazione
- adattamenti neuromuscolari
- rapporto carico/recupero
- selezione degli esercizi
- periodizzazione
Lezione web on demand: 2 ore Pack 2
Obiettivo ipertrofia: variabili utili alla programmazione
- attivazione muscolare
- rapporto intensità/volume
- selezione degli esercizi
- periodizzazione
Lezione web on demand: 2 ore Pack 2
Obiettivo fitness cardio-respiratoria:
- variabili utili alla programmazione
- frequenza cardiaca e massimo consumo d’ossigeno
- tempi di lavoro
- tipologie di allenamento aerobico
- periodizzazione
Lezione web on demand: 2 ore Pack 2
Obiettivo dimagrimento
- dalla composizione corporea alla scelta dell’allenamento
- rapporto tra esercizio e consumo energetico
- periodizzazione e controllo della composizione corporea
Lezione web on demand: 1 ora Pack 2
Allenamento al femminile
- la cellulite
- il ciclo mestruale
- l’importanza dell’allenamento con i sovraccarichi
Lezione web on demand: 3 ore Pack 2
Obiettivi specifici: senior in palestra
- principali problematiche della senescenza
- invecchiamento neuromuscolare e resistenza anabolica nell’anziano
Lezione web on demand: 2 ore Pack 2
Recap: programmazione personalizzata
Lezione web live: 4 ore 28 gennaio
Metodiche allenamento
Allenamento di forza: esempio metodiche
Lezione web on demand: 2 ore Pack 3
Allenamento per l’ipertrofia: esempio metodiche
Lezione web on demand: 2 ore Pack 3
Allenamento aerobico: esempio metodiche
Lezione web on demand: 2 ore Pack 3
Lo stretching: come, quando, perché
Lezione web on demand: 2 ore Pack 3
Strategie di recupero nel fitness: il ruolo della fatica
Lezione web on demand: 2 ore Pack 3
Recap: come strutturare un programma d’allenamento (forza, ipertrofia, aerobico)
Lezione web live: 4 ore 18 febbraio
Esecuzione tecnica dei principali esercizi: parte alta
Lezione web on demand: 4 ore Pack 3
Esecuzione tecnica dei principali esercizi: parte bassa
Lezione web on demand: 4 ore Pack 3
Esecuzione adattata dei principali esercizi in base all’osservazione posturale:
- osservazione statica
- test mobilità delle principali articolazioni ed adattamenti degli esercizi
- principali disequilibri muscolari e possibili adattamenti
Lezione web on demand: 2 ore Pack 3
Recap: programmazione personalizzata
Lezione web live: 4 ore 4 marzo
Pratica in presenza
Lezione in presenza: 16 ore 18-19 marzo – Palestra XXX Milano
Biostrength
Nutrizione
Obiettivo forza/ipertrofia: ottimizzare i risultati dell’allenamento con la nutrizione specifica
Lezione web on demand: 2 ore Pack 4
Obiettivo dimagrimento: ottimizzare i risultati dell’allenamento con la nutrizione specifica
Lezione web on demand: 2 ore Pack 4
Obiettivi specifici: anti-aging come intervenire con la nutrizione specifica
Lezione web on demand: 2 ore Pack 4
Recap: nutrizione, integrazione ed allenamento
Lezione web live: 4 ore 22 aprile
Marketing
- Posizionamento sul mercato
- Indicazioni per lavorare da professionista
- Elementi per apertura di un centro
Lezione web on demand: 2 ore Pack 5
- Strategia di comunicazione efficace
- Differenza tra prezzo e valore
Lezione web on demand: 1 ora Pack 5
Chiudere una trattativa
Lezione web live: 4 ore 22 aprile
Modulo Technogym SkillX Class
Lezione in presenza: 8 ore 26 maggio – TECHNOGYM Village Cesena
Chiusura scuola ed esami
Lezione in presenza: 8 ore 27 maggio – TECHNOGYM Village Cesena
- Casi studio completi
- Discussione Q&A
Pausa pranzo – Wellness restaurant 12.45 – 14.15
- Esame
Inquadrare l'atleta
Valutazione generale, posturale su infortuni pregressi, BIVA, plicometria, antropometria
Lezione web on demand: 1 ora
Test d’entrata e controllo in itinere per atleta di endurance – specifici:
- vo2 max, lattato, ecc ecc
Lezione web on demand: 1 ora
Test d’entrata e controllo in itinere per atleta di forza/potenza – specifici:
- test diretto 1 RM, potenza, altezza di salto, ecc ecc
Lezione web on demand: 1 ora
Test d’entrata e controllo in itinere per atleta “misto” – specifici:
- yo-yo, t-test, altezza di salto, ecc ecc
Lezione web on demand: 1 ora
Utilizzo dei dati per linea di lavoro:
- potenziali tipologie di cliente
- le tipologie di lavoro da personalizzare
Lezione web on demand: 1 ora
Recap: integrare i dati ed ipotesi di lavoro, dal microciclo alla periodizzazione a lungo termine
Lezione web live: 4 ore
Pratica in presenza: test d’entrata
Lezione in presenza: 8 ore
Atleta di endurance
Classificare l’atleta di endurance vs. ultra-endurance:
- corsa
- ciclismo
- nuoto
- sci di fondo
- triathlon
Lezione web on demand: 2 ore
Adattamenti centrali e periferici specifici nell’atleta di endurance:
- mezzofondo
- fondo
- ultra-endurande
Lezione web on demand: 2 ore
Mezzofondo: variabili utili alla programmazione
Lezione web on demand: 1,5 ora
Fondo: variabili utili alla programmazione
Lezione web on demand: 1,5 ora
Ultraendurance: variabili utili alla programmazione
Lezione web on demand: 1,5 ora
Recap: punti chiave sport-specifici
Lezione web live: 4 ore
Atleta di forza/potenza
Classificare l’atleta di forza/potenza:
- weightlifting
- powerlifting
- sprint, salti, lanci
- body building agonistico???
Lezione web on demand: 2 ore
Adattamenti centrali e periferici specifici nell’atleta di forza:
- powerlifting
Lezione web on demand: 2 ore
Adattamenti centrali e periferici specifici nell’atleta di potenza:
- weightlifting
- sprint, salti, lanci
Lezione web on demand: 2 ore
Adattamenti centrali e periferici specifici nell’atleta di body building:
Lezione web on demand: 2 ore
Atleta di forza: variabili utili alla programmazione
Lezione web on demand: 1,5 ora
Atleta di forza: variabili utili alla programmazione
Lezione web on demand: 1,5 ora
Atleta di forza: variabili utili alla programmazione
Lezione web on demand: 1,5 ora
Basi teoriche dei principali sollevamenti declinati per disciplina:
- squat
- stacco
- strappo
- slancio
- panca
Lezione web live: 4 ore
Recap: punti chiave sport-specifici
Lezione web live: 4 ore
Atleta misto
Classificare l’atleta:
- sport di squadra: calcio, basket, volley, rugby
- sport individuali: tennis, paddle, crossfit, arti marziali
Lezione web on demand: 2 ore
Adattamenti centrali e periferici specifici nell’atleta misto:
Lezione web on demand: 2 ore
Programmazione e preparazione specifica basket e volley:
- preparazione pre-campionato
- preparazione durante la stagione
- preparazione pausa campionato
- prevenzione degli infortuni
Lezione web on demand: 2 ore
Programmazione e preparazione specifica rugby e calcio:
- preparazione pre-campionato
- preparazione durante la stagione
- preparazione pausa campionato
- prevenzione degli infortuni
Lezione web on demand: 2 ore
Programmazione e preparazione specifica tennis/paddle:
- preparazione pre-campionato
- preparazione durante la stagione
- preparazione pausa campionato
- prevenzione degli infortuni
Lezione web on demand: 2 ore
Programmazione e preparazione specifica arti marziali:
- preparazione pre-gara
- taglio del peso
Lezione web on demand: 2 ore
Programmazione e preparazione specifica crossfit:
- preparazione pre-gara
Lezione web on demand: 4 ore
Recap: punti chiave sport-specifici
Lezione web live: 2 ore
Pratica in presenza: casistica ed esecuzione in base allo sport
Lezione in presenza: 24 ore
Nutrizione
Atleta di endurance:
- alimentazione specifica
- supplementazione durante la gara
- il recupero post-gara
Lezione web on demand: 2 ore
Atleta forza/potenza:
- alimentazione specifica
- supplementazione durante la gara
- il recupero post-gara
Lezione webon demand: 2 ore
Atleta misto:
- alimentazione specifica
- supplementazione durante la gara
- il taglio del peso
- il recupero post-gara
Lezione web on demand: 2 ore
La gestione del recupero e la rigenerazione:
- sonno
- jet lag
- overtraining
Lezione web on demand: 3 ore
Recap: nutrizione, integrazione, allenamento e gestione della composizione corporea
Lezione web live: 4 ore
Psicologia e comunicazione (marketing)
La gestione del team squadra:
- criticità
- punti di forza
Lezione web on demand: 2 ore
Strategie commerciali:
- ricerca degli sponsor
- gestione degli sponsor
Lezione web on demand: 2 ore
Il mental coach:
- metabolizzare la sconfitta
- gestire l’atleta adolescente
- gestire il successo agonistica
Lezione web on demand: 2 ore
Gestire il top-level da direttore tecnico:
Lezione web live: 4 ore
Recap: ??
Lezione web live: 4 ore
Recap pre-esame: ripasso generale del programma Q&A
Recap: ??
Lezione in presenza: 8 ore