Il nostro approccio "scientific based"
Il progetto di questa scuola nasce con l’obiettivo di creare una realtà formativa che metta al primo posto più il risultato formativo che il percorso. Come un «cliente» ha bisogno di un allenamento «personalizzato» per raggiungere un obiettivo, anche il professionista ha bisogno di una formazione «su misura» per diventare un trainer di successo.
Ciò che infine rende la scuola unica è l’approccio «scientific based» che nasce dall’esperienza, la conoscenza, gli studi, la teoria costantemente applicata alla pratica, dei componenti il Comitato Scientifico e di tutti i Docenti e gli speaker coinvolti nel progetto.
Dynamic training deve i suoi natali all’idea e all’esperienza di quattro professionisti che per anni hanno lavorato nel mondo del fitness, dello sport in generale e della formazione.
Board esecutivo


Prof. Antonio Paoli
Direttore Scientifico
Professore ordinario di Esercizio e Scienze Sportive, Direttore del Laboratorio di Nutrizione e Fisiologia dell’esercizio, Dipartimento di Scienze biomediche, Facoltà di Medicina, Università di Padova, Vide rettore per Sport e Benessere, Università di Padova, Presidente della Società Italiana di Scienze motorie (SISMES) dal 2015 al 2021, Presidente Società Europea di nutrizione Sportiva (ESNS).


Dr. Stefano Zambelli
Coord. Area Scientifica
Laurea in Scienze delle attività Motorie e Sportive, Università degli Studi di Milano, Master ISSA in Fitness Sciences, Award Personal Trainer, Nutrition and Physical Activity – International University of Trento (Italia), First Level Physical Activity and Nutrition, International University USA. Ha svolto attività di docente presso ISSA Europe e ISSA Italia oltre che per la FIKBMS (Federazione Italiana Kick Boxing, Muay Thai, Savate e Shoot Boxe).


Dr. Massimiliano Mazzilli
Coord. Area Tecnica
Laurea in scienza, tecnica e didattica dello sport, specialista in composizione corporea e preparazione fisica.
È autore di articoli scientifici e libri sulla prevenzione degli infortuni e la performance sportiva. docente presso la eCampus University, per il corso magistrale in scienze motorie ed è docente in un master di osteopatia in ambito sportivo.


Dr. Alberto Ardizoia
Resp. Organizzazione
Presidente di Akesios Group dal 2010 Laureato in Economia e Commercio Università di Torino con Specializzazione in Competitive Mktg e MBO CEDEP-INSEAD Fontainbleau. MBA SDA Bocconi. Oltre 20 anni di esperienza dirigenziale nel settore largo consumo e direzione commerciale.
L’organizzazione e i docenti
Board scientifico
Direttore Scientifico
Professore ordinario di Esercizio e Scienze Sportive, Direttore del Laboratorio di Nutrizione e Fisiologia dell’esercizio, Dipartimento di Scienze biomediche, Facoltà di Medicina, Università di Padova, Vide rettore per Sport e Benessere, Università di Padova, Presidente della Società Italiana di Scienze motorie (SISMES) dal 2015 al 2021, Presidente Società Europea di nutrizione Sportiva (ESNS).
Coordinatore Area Scientifica



Coordinatore Area Tecnica
È autore di articoli scientifici e libri sulla prevenzione degli infortuni e la performance sportiva. docente presso la eCampus University, per il corso magistrale in scienze motorie ed è docente in un master di osteopatia in ambito sportivo.
Comitato Scientifico
A. Paoli
S. Zambelli
M. Mazzilli
S. Zanuso
Corpo docenti
La possibilità di fare formazione online non deve far dimenticare l’importanza dei corsi in presenza che danno la possibilità di confrontarsi in maniera attiva e di fare tanta pratica.
A. Paoli
S. Zambelli
M. Mazzilli
M. Calvani
T. Moro



Medico Specialista in Medicina dello Sport, Personal Coach esperto in Medicina del Benessere. Durante la sua formazione ha collaborato con importanti Istituti di Ricerca (Istituto di Scienze dello Sport C.O.N.I. – Roma, Sez. Medica F.I.G.C. Centro Tecnico Federale di Coverciano – Firenze). È stato “Professore a contratto” presso LʼIstituto Superiore di Educazione Fisica (ISEF) di Firenze, e al Corso di Laurea Specialistiche in Scienze Motorie Università di Firenze. Collabora come medico specialista presso il Centro Ricerche Cliniche Fanfani – Firenze.



Andrea Manzotti FT DO Fisioterapista dal 1990 e Osteopata dal 1997, specializzato nell’ambito sportivo e neonatologico/pediatrico Socio fondatore di SOMA – Istituto Osteopatia Milano dal 2000; La passione per lo sport lo parta a seguire per 2 anni la pallavolo GIVIDI (Serie A1), per 3 anni la nazionale Italiana di sci e per 4 anni l’Armani Olimpia Milano (Serie A) come osteopata.



Laurea Triennale in Scienze Motorie e Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive presso l’Università di Bologna. Dopo la magistrale ha svolto un Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Tossicologiche, dello Sviluppo e del Movimento Umano. La sua attività di ricerca presso l’Università di Padova verte principalmente sullo studio della composizione corporea e le relazioni con la performance sportiva in atleti d’élite. Al termine del 2021, è risultato autore di oltre 60 pubblicazioni internazionali su riviste con impact factor ed è stato premiato come miglior giovane ricercatore dalla Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive (SISMeS). Abilitato al ruolo di professore di seconda fascia, è tra i membri editori di Nutrients e del BMC Sports Science, Medicine and Rehabilitation Journal.
Lavora come allenatore di forza e condizionamento dal 2006 specializzandosi in più sport e disciplina. Dal 2010 integra la propria attività con la Laurea in Fisioterapia. Allenatore certificato per sollevamento pesi e ginnastica. Ha lavorato con la ginnastica artistica femminile come allenatore dal 2003 dal 2015 passando poi alla ginnastica artistica maschile. Come allenatore S&C ha avuto esperienza in diverse discipline: ginnastica, immersioni, sport di combattimento (Karate/Muay Thai), pallavolo, tennis, scherma. Le ultime esperienze sono state nei campi degli sport invernali, come lo sci alpino e lo snowboard. Allenatore S&C e Physio di Sofia Goggia (sci alpino) e Michela Moioli (snowboardcross), entrambe medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Pyeongchang 2018.
Autore di più di 100 articoli scientifici pubblicati sulle più importanti riviste a livello mondiale, e relatore nei più importanti congressi del settore. Docente presso l’Università degli Studi di Milano, è titolare del corso di Teoria e Metodologia dell’Allenamento. Coordinatore del Corso di Perfezionamento in “Allenamento della forza per la prevenzione degli infortuni ed il ritorno allo sport” e del Corso Europeo in Élite Strength and Conditioning, ha lavorato come personal trainer professionista. Ex-atleta di judo e lancio del disco, è anche maestro di scacchi
Allenatore professionista in diverse discipline soprattutto legate all’endurance: specializzato in running, trial running, ciclismo, MTP, ciclocross e Triathlon. Ha allenato più di 150 atleti amatori e d’élite come allenatore di endurance.
Diverse pubblicazioni scientifiche peer-reviewed su riviste scientifiche specializzate su tematiche legate alla metodologia di allenamento, programmazione e performance